 |
-
C'è un ruolo e una funzione per la bellezza nel nostro tempo
Tadao Ando
-
Ai nostri giorni quasi ogni cosiddetto miglioramento a cui l'uomo possa por mano, come la costruzione di case e l'abbattimento di foreste e alberi secolari, perverte in modo irrimediabile il paesaggio e lo rende sempre piu' addomesticato e banale
Henry David Thoreau, Walking - Camminare (1851)
-
Ho chiuso gli occhi per vedere
Paul Gauguin
-
Il design non è realizzare bellezza: la bellezza emerge da selezione, affinità, integrazione, amore
Louis Kahn
-
Una regione in cui una foresta primitiva affondi le proprie radici nel materiale decomposto di un'altra foresta primitiva è un territorio che favorisce non soltanto la fioritura di grano e patate, ma anche di poeti e di filosofi per le generazioni a venire
Henry David Thoreau, Walking - Camminare (1851)
-
«Il Pil mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano di forzarle (...). Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari, comprende anche la ricerca per migliorare la disseminazione della peste bubbonica, si accresce con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte, e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari.»
Bob Kennedy
-
L'oasi è fatta per il corpo, il deserto per l'anima
Proverbio Tuareg
-
Spazio, luce, ordine. Sono cose di cui gli uomini hanno bisogno, come hanno bisogno di pane o di un posto per dormire
Le Corbusier
-
La natura non si fa mai sorprendere in vestaglia
Ralph Waldo Emerson (1803-1882), poeta, filosofo e saggista americano
-
For trees and for jobs
In uno striscione di operai nella manifestazione di Seattle, dicembre 1999
|
Si segnala che martedì 6 marzo pv. si terrà a Bologna il convegno regionale Rigenerare ristrutturando e ricostruendo per una nuova qualità dell'abitare organizzato da CNA Costruzione Emilia Romagna e con il patrocinio della Regione. Riqualificare la città è un'idea necessaria per sostenere la crescita del Paese e il futuro del settore delle costruzioni.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ray Anderson: la Logica di Business della Sosteniblità
|
|
Nella sua azienda di moquette industriali, Ray Anderson ha sviluppato le vendite e raddoppiato i profitti attraverso il ribaltamento completo del sistema industriale tradizionale, fondato sul 'prendere-produrre-buttare via'. Con calma ed umiltà, ci presenta una visione rivoluzionaria per un'economia sostenibile.
|
|
|
|
|
|
|
|
CONOSCI I MEMBRI DELL'ASSOCIAZIONE
|
|
Carlo CIGOLOTTI
|
|
Laurea in Architettura conseguita nel 1971 presso il Politecnico di Milano.
Iscritto all'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola.
Svolge la professione presso il Servizio Tecnico della Cariplo ...
|
|
|
|
Ivano NERI
|
|
architetto con studio a Salerno dal 1993. Esperto nei settori del recupero e nella riqualificazione architettonica, edilizia ed urbanistica con particolare interesse verso l'elaborazione di forme d'ibridazione tra innovazione e tradizione. Sperimentatore di ...
|
|
|
|
Gabriele CIGOLOTTI
|
|
nato a Novara, nel 2008 consegue la Laurea Specialistica in Architettura presso il Politecnico di Milano.
L'anno successivo la sua tesi di laurea viene scelta tra quelle meritorie di comparire all'interno dell'Annuario delle Tesi di Laurea del Politecnico di ...
|
|
|
|
Maria Consuelo VIGNARELLI
|
|
nata a Novara, ha frequentato il Liceo Classico, Scienze Politiche con indirizzo Internazionale, l'Istituto per la Formazione al Giornalismo di Milano, i corsi di cooperazione e sviluppo dell'Ispi. Ha vissuto a Torino e a Milano, cercando una conciliazione tra gli ...
|
|
|
|
Luca VALERIN
|
|
Nato a Piove di Sacco nel 1990, nel 2012 consegue, con il massimo dei voti, la laurea triennale in scienze dell'architettura presso l'università IUAV di Venezia dove prosegue gli studi nel corso di laurea magistrali. Attualmente, dopo un'esperienza di un anno ...
|
|
|
|
|
|
inserito Venerdì 24, Febbraio 2012 da Barbara TOSI
()