 |
-
Il mondo che abbiamo creato oggi ha problemi che non possono essere risolti con lo stesso modo di pensare con cui li abbiamo creati
Albert Einstein
-
Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato quando l'ultimo albero sarà abbattuto quando l'ultimo animale sarà ucciso solo allora capirete che il denaro non si mangia
Profezia Creek
-
Il nostro è un Paese senza memoria e verità, e io per questo cerco di non dimenticare
Leonardo Sciascia
-
Impara la lezione dell'albero: sopporta tutto il calore del sole e dà agli altri la freschezza dell'ombra
Proverbio indiano
-
CERTI che, 'Unita nella diversità', l'Europa offre ai suoi popoli le migliori possibilità di proseguire, nel rispetto dei diritti di ciascuno e nella consapevolezza delle loro responsabilità nei confronti delle generazioni future e della Terra, la grande avventura che fa di essa uno spazio privilegiato della speranza umana
Preambolo del Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa. ottobre 2004
-
Non è rinchiudendo il vicino che ci si convince del proprio buonsenso
F.M. Dostoevskij
-
L'urbanista è come un chirurgo, se quest'ultimo per sbaglio incide o taglia un organo che non doveva, potrà anche riparare l'errore ma l'organo rimarrà comunque lesionato. Se invece si sbaglia un edificio al limite si potrà anche demolirlo e rifarlo ex novo, ma buttare a terra una città per rifarla daccapo non so proprio se è possibile
Luigi Piccinato, architetto
-
Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienzia
Leonardi da Vinci, Codice Atlantico 147 v.a.
-
Nessuna quantità di pensiero potrà mai rivelare l'inaspettato
Arthur Erickson
-
L'idea coloniale di concedere per legge lo sfruttamento della terra, della nostra Pachamama (Madre terra), è un'idea datata. Nessun uomo puó sfruttare la terra, ma solo accudirla. Smettiamo di parlare solo di risorse e iniziamo a parlare di vita
Roberto Espinosa, portavoce del Coordinamento Andino delle Organizzazioni Indigene
|
|
|
|
|
iperPIANO è un movimento tecnico, culturale e professionale costituito da un gruppo multi-disciplinare di professionisti nei settori attinenti il governo del territorio e della città. iperPIANO promuove strumenti di innovazione e di gestione del cambiamento secondo quattro modelli: |
 |
|
Oltre a offrire con modalità innovative tradizionali
servizi di progettazione e pianificazione, iperPIANO
ha messo a punto una serie di modelli, molto pratici e
concreti, per affiancare gli amministratori nel
difficile e affascinante compito di immaginare,
ripensare, costruire, sviluppare, trasformare città e
territorio in luoghi sostenibili, ecologici, creativi,
competitivi.
Luoghi dove vivere meglio. Luoghi capaci di attrarre
persone, cittadini e investitori.
I modelli ecoCITTÀ, creaCITTÀ e
iperCITTÀ operano rispettivamente su un'ipotesi di
città e territorio che mette al primo posto la
sostenibilità ambientale per ecoCITTÀ, il talento per
creaCITTÀ, il metodo olistico per iperCITTÀ, un
approccio che vede nel territorio e nelle sue reti un
organismo vivente, un ecosistema da affrontare come
unicum e non come sommatoria di parti separate. |
|
|
Grazie all'accordo con 'Google cultural institute' sarà possibile muoversi gratuitamente da casa attraverso gli spazi e i musei della manifestazione di quest'anno. Le immagini in Streetview permettono di visitare virtualmente le collezioni degli 80 paesi in mostra, le oltre 4 mila opere, aree espositive interne ed esterne. L'evento non finirà il 22 novembre come da programma a Venezia ma [...]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bill Ford: Il futuro oltre la congestione del traffico
|
|
Bill Ford di macchine se ne intende -- il suo bisnonno era Henry Ford, ed è praticamente cresciuto in Ford. Per cui, se si dice preoccupato per l'impatto delle automobili sull'ambiente e sul problema della congestione stradale globale, vale la pena ascoltarlo. La sua visione sul futuro della mobilità prevede 'strade intelligenti', un trasporto pubblico ancora più intelligente, e un rispetto dell'ambiente più attento che mai.
|
|
|
|
|
|
|
|
CONOSCI I MEMBRI DELL'ASSOCIAZIONE
|
|
Andrea GAMONDO
|
|
nato a Castelletto d'Orba (AL) dove risiede con moglie e una figlia.
Si laurea in Architettura nell'anno accademico 1987/88 presso la Facoltà di Architettura di Genova.
Dal 1989 al 1993 collabora, presso l'Istituto di Rappresentazione Architettonica della ...
|
|
|
|
Gioacchino CIOFFI
|
|
Laureato in Ingegneria all'Università degli Studi di Napoli 'Federico II'. Dall'anno 1990 svolge esclusivamente la libera professione con studio a Viggiano- Basilicata. Ha maturato esperienza nella progettazione di immobili civili ed industriali. Nel settore ...
|
|
|
|
Giulia SOLDATI
|
|
Nata a Borgomanero nel 1990, si laurea nel 2013 presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano nel Corso di Laurea triennale in Urbanistica, con una tesi dal titolo: 'Milano, è crisi. Puó il PGT costituire un valido strumento per la ...
|
|
|
|
Fernando STEFANELLI
|
|
Dirigente d'azienda e consulente aziendale con esperienza pluriennale maturata nella gestione e direzione aziendale. Consigliere di Amministrazione alla I.FI.M. Istituto Finanziario Meridionale S.p.A. , società che si occupa di intermediazione finanziaria, ...
|
|
|
|
Roberto TOGNETTI
|
|
nato a Casaleggio Novara, si laurea con lode presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1986 con Franca Helg. Nel 1987 segue il corso di specializzazione in 'Museografia e Museologia'. Nel periodo 1987-1988 ha insegnato presso il Dipartimento ...
|
|
|
|
|
|
|
iperPIANO - Ecosistema di soluzioni e innovazioni per il governo del territorio e della cittÃ
© iperPIANO - Tutti i diritti riservati - Vietata la copia parziale o totale dei contenuti (testi,immagini,video) - credits
|
|
|
inserito Mercoledì 28, Ottobre 2015 da Vito RACIOPPI
(2) Commenti